Premessa imprescindibile per una realizzazione a regola d’arte è una buona progettazione statica, attenta al comportamento globale della struttura come anche alla definizione dei singoli collegamenti.
Oggi è prassi consolidata effettuare l’analisi strutturale confidando ciecamente nel calcolo automatico dimenticando spesso che l’elaboratore elettronico è strumento necessario ma non sufficiente a garantire una corretta lettura del comportamento di una struttura. La sua corretta modellazione richiede il sapiente intervento del progettista esperto in grado di schematizzare la costruenda struttura con elementi e vincoli appropriati.
Senza questa accuratezza nella modellazione i risultati del calcolo saranno apparentemente perfetti ma in realtà non affidabili. I particolari costruttivi dovranno quindi aderire al modello adottato in modo che quanto realizzato si comporti effettivamente come quanto calcolato. I dettagli, in molti casi, possono fare la differenza tra una struttura ben progettata ed una mal concepita.
Un particolare costruttivo per essere ben definito dovrà, oltre a rispettare le indicazioni di base date dalla normativa, anche tener conto di valutazioni più complesse legate alla corretta lettura del comportamento strutturale nelle condizioni più critiche che si possano verificare durante la vita della costruzione: un evento sismico, un incremento dell’umidità negli elementi lignei. Le ottime performance che una struttura in legno può offrire quando sottoposta all’azione sismica sono raggiungibili solo con una progettazione di alta qualità. Infine, la durabilità, ultima in questa breve descrizione, ma non meno importante degli altri requisiti.
Essa richiede, oltre ovviamente di evitare esposizioni inappropriate del legno strutturale ai raggi UV ed alle fonti di umidità, una progettazione meticolosa dei dettagli, specie nelle situazioni di interfaccia con gli altri materiali. Non meno importante, ai fini della durabilità complessiva dell’opera, diventa la composizione e l’esecuzione delle stratigrafie dei pacchetti di parete e di copertura. Una corretta progettazione esecutiva ed una precisa progettazione costruttiva costituiscono pertanto il primo step necessario dell’iter che porta a realizzare una costruzione di qualità.