La posa in opera ovvero il montaggio delle strutture di legno, del pacchetto di copertura e degli accessori deve essere effettuata da personale specializzato di comprovata esperienza. Essendo l’esecuzione dei lavori di posa per le costruzioni di legno ancora non normata nel nostro paese diventa fondamentale che le squadre di montaggio siano ben selezionate. Grazie alla conoscenza trentennale di diverse squadre di montaggio localizzate nelle varie regioni italiane, l’azienda è in grado di selezionare e proporre al cliente personale altamente qualificato ed esperto nella carpenteria in legno e nel montaggio di strutture anche di grandi dimensioni.
L’azienda è inoltre organizzata con tecnici esperti per sovraintendere alle fasi di montaggio più importanti quali assemblaggi a terra, sollevamenti di strutture di grande luce o altezza e realizzazione di stratigrafie complesse di parete e di copertura.
Approfondimento sulla normativa:
Ad oggi sono presenti norme di livello europeo per la posa in opera di costruzioni in calcestruzzo, acciaio e muratura ma per le costruzioni di legno tali normative non esistono ancora. Tuttavia, sono state sviluppate in diversi paesi europei ma anche extra-europei, come Canada e Australia, norme nazionali o linee guida per la posa in opera delle costruzioni di legno.
In Finlandia, la norma nazionale per il montaggio delle strutture portanti di edifici in legno è stata pubblicata recentemente. In essa vengono stabiliti i requisisti di qualità per il progetto e la costruzione degli edifici di legno affinché sia assicurato un livello sufficiente di qualità generale dell’edificio ed in modo che l’edificio sia realizzato conformemente al progetto.
Riferimenti a line guida sulla posa in opera sono presenti anche in recenti pubblicazioni australiane e canadesi.
Attualmente l’Eurocodice 5 contiene alcune pagine sui particolari costruttivi e sul montaggio delle strutture di legno; si tratta però di una breve parte al capitolo 10. Presso il comitato TC250/SC5 del CEN esiste un progetto per la redazione di un vero e proprio codice europeo per la posa in opera delle strutture di legno, che probabilmente sarà una nuova parte aggiunta alla versione aggiornata dell’Eurocodice 5 in corso di revisione.