Gli edifici multipiano a struttura lignea hanno avuto una notevole impulso con l’avvento del CLT (Xlam). La semplicità del sistema costruttivo, la sua efficienza statica, la velocità di realizzazione e la sua similitudine con le strutture tradizionali in muratura hanno agevolato la sua rapida ascesa nel settore degli edifici di oltre 4 piani. Nel giro di 15 anni il sistema ha conquistato una notevole fetta di mercato, numerose e sempre più ardite sono state le realizzazioni incrementando rapidamente la domanda di materiale e stimolando la realizzazione di nuovi impianti di produzione.
Come già detto la parete strutturale in CLT è molto robusta e consente di realizzare edifici alti specie utilizzando pareti e solai a 5 o più strati. Negli edifici aventi un numero notevole di piani lo spessore delle pareti viene in genere ridotto nei piani più alti. La maglia delle pareti non può essere eccessivamente larga per questioni di irrigidimento delle stesse ed il numero di aperture deve essere limitato. Il sistema è quindi più adatto all’uso residenziale e meno a quello a destinazione uffici o commerciale che richiede maglie più larghe e spazi più aperti. Anche le facciate non possono essere “trasparenti” per le suddette motivazioni di ordine statico. La capacità autocontroventante del sistema costruttivo consente di raggiungere con strutture omogenee in CLT gli 8 – 10 piani di altezza senza necessità di altri elementi irrigidenti (controventi o core in cls armato).
Oltre i 30 metri di altezza il sistema diviene troppo deformabile nei confronti delle azioni del vento. I limiti presentati dalle soluzioni costruttive realizzate completamente in Xlam sono però superabili con i sistemi a telaio pesante in legno lamellare. Grandi telai irrigiditi da diagonali che si sviluppano in verticale possono offrire la rigidezza necessaria per costruire in legno dai 10 piani in su offrendo contemporaneamente la possibilità di maglie costruttive più larghe.
Edifici Multipiano, Tipologie Strutturali